Fico d'India 

 

Fico d'India

Se ne stai ammirando uno sicuramente ti trovi in un bel posto: il Fico d'India è una vera e propria icona commestibile che caratterizza il bel panorama dell'Italia meridionale, rendendolo ancora più suggestivo e colorandolo con i suoi frutti multicolore.

Il Fico d'India è bello, buono e salutare. Prima di vedere come coltivarlo è doveroso precisare che, a dispetto del nome, la sua origine non è indiana ma bensì centroamericana, per la precisione il Fico d'india è originario del Messico, il Paese del sombrero è la patria del Fico d'India, tanto da essere raffigurato sulla bandiera dello stato.

Altra doverosa precisazione è che il Fico d'india non ha nulla a che vedere con l'albero di fico.

È una pianta succulenta (è una cactacea) diffusa nell'area mediterranea, dove si può trovare spontaneo ma anche coltivato.

È una pianta completamente priva di fusti che può raggiungere i 4-5 metri di altezza e che, a partire dalla primavera e per tutta l'estate, produce i fiori che si formano direttamente su un cuscino di spine (detto pala o cladodo), che ha origine dal fusto. I cladodi garantiscono la fotosintesi clorofilliana, sostituendo la funzione delle foglie. Sono ricoperti da una cuticola cerosa che limita la traspirazione e che funge da barriera contro i predatori.

Dal fiore si origina una bacca (frutto), ricoperto di spine, che parte da un colore verde per colorarsi a maturità con colori che vanno dal bianco, al giallo, all'arancione al rosso. Il frutto è commestibile, ha un sapore dolce ed è ricco di proprietà benefiche.

Classificazione botanica

Il Fico d'India nome scientifico Opuntia ficus-indica è una pianta succulenta del genere Opuntia appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centro America ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo (soprattutto Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Malta) e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Il genere Opuntia rientra in quel vasto gruppo di specie denominate "piante del deserto", in grado di adattarsi a vivere in contesti climatici spesso proibitivi e letali per qualunque altra pianta; la grande resistenza è dovuta alla struttura dei fusti che non solo sono in grado di catturare efficacemente l'acqua, ma riescono ad accumularla nei loro tessuti, trattenendola senza disperderla.


© 2022
Ristorante il Ficodindia  |  Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia