Asparagi  

Asparagi

Gli asparagi non sono l'ortaggio più semplice da coltivare: richiede molto lavoro, in particolare la preparazione del terreno dove verranno piantate le zampe. Tuttavia lo sforzo viene ripagato da grandi soddisfazioni quando si arriva al raccolto dei turioni.

L'asparago è una pianta perenne: una volta realizzato l'impianto l'asparagiaia si mantiene per una decina d'anni, ed è abbastanza ingombrante in termini di spazio, per questo è una coltura poco diffusa in piccoli orti urbani, ma questo è un peccato perché quando a primavera spuntano i turioni è davvero emozionante.

Scopriamo come realizzare un'asparagiaia a partire dai rizomi (zampe d'asparago) oppure dai semi, proviamo a capire anche come gestire la coltivazione con metodi biologici, per arrivare al raccolto dei turioni. Ecco qui di seguito la guida con tutti i consigli utili per far crescere asparagi nell'orto. 

La pianta dell'asparago

La pianta degli asparagi (Asparagus officinalis), è una specie perenne che viene spesso considerata nella famiglia delle liliacee, ossia parente di altre piante molto conosciute nell'orto, come aglio, porro e cipolla. Nelle ultime classificazioni la famiglia delle asparagaceae viene considerata una famiglia botanica a sé stante, che comprende oltre all'asparago comune anche varie specie di asparago selvatico (il più diffuso è l'Asparagus acutifolius) e anche il pungitopo (Ruscus aculeatus), mentre la salicornia, che viene chiamata asparago di mare, invece non c'entra ed è una pianta chenopidacea (come gli spinaci e le biete).

Come fare un'asparagiaia

La prima cosa che dobbiamo sapere quando ci apprestiamo a seminare o piantare asparagi è che is tratta di una pianta che impiega qualche anno per entrare in produzione.

Non si raccoglie quindi nell'anno di impianto, come per la maggior parte delle verdure da orto. In compenso l'asparagiaia potrà essere mantenuta per diversi anni, anche 10 o più, senza dover fare un nuovo impianto ogni volta. Intraprendere la coltivazione degli asparagi è un po' laborioso ma ne vale indubbiamente la pena: si tratta di una verdura dalle caratteristiche organolettiche straordinarie e con ottime proprietà nutrizionali, ed è una grande soddisfazione vedere i "turioni" di asparago crescere robusti e rigogliosi.

Gli asparagi si possono coltivare a partire dalle cosiddette "zampe" oppure partendo dal seme, fino a ottenere le piantine. Scopriamo quale metodo è conveniente.

Dove coltivare asparagi: clima e terreno adatti

Clima. La pianta dell'asparago predilige un clima senza eccessi di freddo e neppure di caldo, ma è abbastanza resistente e versatile. La posizione dell'aiuola dovrebbe essere ben soleggiata e non troppo esposta al vento.

Terreno. Una delle principali esigenze pedoclimatiche degli asparagi è un terreno ben drenante, se il suolo è argilloso o poco sciolto è necessario lavorarlo in modo che sia garantito uno sgrondo dell'acqua in eccesso.

Spazio richiesto : La coltura dell'asparago richiede molto spazio, anche per una produzione destinata al consumo famigliare bisogna mettere in conto diversi metri quadri di orto occupato.

Seminare gli asparagi

La coltivazione degli asparagi da seme è un poco più laboriosa. Quando si parte dal seme occorre cominciare in semenzaio a inizio primavera, per trapiantare poi a piantina formata in campo. Le piante di asparago vanno messe nel terreno quando il clima è già caldo (in genere a giugno).

Piantare le zampe

Le famose zampe d'asparago sono i rizomi della pianta di asparago, che si possono trovare in qualsiasi vivaio o garden center, oppure da amici ortisti che già hanno una coltivazione di asparagi.

Sicuramente sono più costose da acquistare rispetto ai semi, ma rendono decisamente più rapido e semplice impiantare la coltivazione e per questo può essere la scelta da preferire.

Le zampe si interrano nel terreno a inizio primavera: a partire da febbraio (zone calde) e per tutto marzo e aprile.

© 2022
Ristorante il Ficodindia  |  Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia