Alloro 

Alloro

Provenienza e distribuzione della pianta di alloro

Il Laurus nobilis, comunemente detto alloro, fa parte del gruppo delle 'lauraceae' ed è compreso nel genere 'laurus'. Il nome alloro proviene infatti dalla parola 'laurus' che in latino significava 'nobile'. La pianta sembra essere originaria dell'Asia minore ed è arrivata in Europa sin dai tempi più remoti. Oggi l'alloro è diffuso in gran parte dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo come Italia, Spagna, Grecia, Tunisia e tanti altri. Lo si trova nei boschi a ridosso della costa a comporre delle vere e proprie formazioni spontanee tipiche delle zone meno aride della macchia mediterranea. Spesso è presente in parchi e giardini come ornamento grazie al suo buon profumo. La pianta di alloro in Italia cresce spontanea nelle regione centrali e meridionali mentre è coltivata al nord. La pianta di alloro è una specie sempreverde perenne. Spesso la si può trovare in forma di arbusto se potata ma si tratta di un vero e proprio albero che può raggiungere anche i 10-12 metri. Ha un fusto liscio ricoperto di una corteccia verde scuro con rami fitti. Le foglie si presentano ovoidali, ondulate ai bordi, lucide in superficie e di un verde brillante. Sul fogliame sono poi sparse delle piccole ghiandole che danno alle foglie il tipico profumo. I fiori invece sono di un bel giallo chiaro, riuniti a piccoli grappoli e si aprono generalmente in primavera. Dai fiori avremo quindi i frutti, composti da piccole bacche nere simili alle olive. Contengono soltanto un seme e di solito maturano tra ottobre e novembre. Come le foglie anche le bacche sono molto profumate.

© 2022
Ristorante il Ficodindia  |  Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia