
Agave
Agave
Agave: caratteristiche della pianta
L'agave è un arbusto succulento perenne a portamento cespuglioso. È caratterizzata dalla presenza di foglie molto grandi, carnose e di forma triangolare, ricoperte di spine lungo i loro bordi. Il colore va dal grigio al verde chiaro, ma possiamo rintracciarne anche varietà striate.
Si sviluppano a piccoli gruppi e con crescita molto lenta. L'altezza varia da 50 cm a 2 metri. Essendo monocarpiche, fioriscono al raggiungimento della maturità, che avviene tra i 20 e i 30 anni. Nascono dei fiorellini bianchi a forma di campanula, nel periodo tra la primavera e l'estate. Subito dopo però sopraggiunge la morte della pianta.
Varietà di agave
L'agave racchiude numerose specie che presentano foglie di aspetto differente.
Agave americana
Una delle più note è sicuramente l'agave americana con le sue grandi foglie spinose:
- l'agave americana marginata presenta delle strisce gialle ai margini
- quella striata concentra le strisce gialle e bianche al centro
- quella medio-picta è striata al centro ma il colore è bianco-argentato.
Si sviluppa in tempi brevi ed ama le zone molto calde, ma riesce a tollerare anche temperature differenti. Può essere coltivata anche in vaso e proprio questo ne ha garantito la diffusione un po' ovunque.
Agave stricta
L'Agave stricta è molto particolare, grazie alle foglie strettissime e lunghe 40 cm circa. Terminano con una spina e presentano dei fiori con uno stelo lungo fino a 2 metri.
Agave Victoria Reginae
L'Agave Victoriae Reginaeè molto piccina rispetto alle altre specie e la ritroviamo per lo più nelle zone desertiche. Le foglie sono sottili e lunghe, con strisce di colore bianco.
Coltivazione dell'agave
Questa pianta ama i terreni ben drenati e va esposta in zone soleggiate. Può essere coltivata in vaso, ma spesso la ritroviamo nella macchia mediterranea e nei giardini rocciosi. Assicuratevi che il terreno sia composto per metà da sabbia.
Si tratta di una pianta che ama le temperature elevate e il clima secco: non a caso proviene dall'America del sud. Ci sono però delle specie che si sono adattate anche agli inverni rigidi e alle gelate, come l'agave americana e quella montana. Bisogna collocarla in una zona protetta dai venti.
Irrigazione
La pianta va annaffiata regolarmente in estate per evitare che il terreno sia asciutto. Durante l'inverno le irrigazioni andranno cadenzate per garantire la giusta umidità del terriccio. Se coltivata all'esterno, generalmente si accontenta delle piogge.
Concimazione
La concimazione va fatta solo a primavera e in estate. Si procede con una cadenza di ogni 3 settimane utilizzando del concime liquido diluito insieme all'acqua dell'irrigazione.
Potatura
La pianta non richiede di essere potata. L'unica accortezza è quella di eliminare le foglie secche alla base che potrebbero attirare i parassiti.
Moltiplicazione
Per riprodurre la pianta di agave si utilizzano i germogli che hanno raggiunto almeno i 10 cm di lunghezza. Si tagliano con cura utilizzando strumenti disinfettati e si lasciano asciugare i germogli per qualche giorno.
Poi si mettono in una composta umida e lontani dai raggi diretti del sole. Quando le piantine iniziano a fortificarsi, si effettua il rinvaso.
Agave: malattie e parassiti
Tra i parassiti quello più frequente è sicuramente la cocciniglia, riconoscibile dalle macchie di colore scuro nella pagina inferiore delle foglie. Potrebbero essere attaccate anche dai ragnetti rossi e dagli afidi, che potete eliminare utilizzando antiparassitari naturali.
Un rischio molto alto è invece dato dall'eccesso di acqua e dal gelo, che possono produrre la morte delle radici. Anche l'acqua accumulata sul fogliame può produrre danni.
Agave: proprietà
Proprio come l'aloe, possiede numerose proprietà per cui le sue foglie sono comunemente utilizzate come rimedio naturale.
Combatte la stitichezza e le ulcere dello stomaco e svolge un effetto emolliente. Rinforza il sistema immunitario, regola i livelli di zucchero e colesterolo.
Inoltre esercita un'azione preventiva contro diabete, osteoporosi e obesità. Sono presenti la vitamina A, le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina D e la vitamina K.
Usi alternativi dell'agave
In commercio è possibile reperire il succo d'agave e lo sciroppo d'agave (o Miele di Maguey). Viene impiegato come dolcificante naturale in alternativa allo zucchero raffinato. Bisogna fare attenzione però a non eccedere nel consumo perché potrebbe apportare problemi digestivi.
Le foglie sono impiegate anche per la realizzazione di corde, abiti e carta e i suoi utilizzi sono noti fin dai tempi degli Aztechi. Oggi continua ad essere un ingrediente fondamentale per la preparazione di note bevande come la tequila, il pulque e il mezcal.
Significato dell'agave
Stando al linguaggio dei fiori, questo arbusto viene associato al grande amore che provoca struggimento fino alla "morte" simbolica: un po' come accade alla pianta che nel momento della fioritura incontra poi la fine dell'esistenza.
Si regala anche in segno di lunga amicizia. Viene inoltre associata a sicurezza e longevità.